Il Progetto

La Via Francisca del Lucomagno è un percorso che si immerge in molti territori differenti portandone un notevole sviluppo in termini di accoglienze, turismo lento ed eventi locali.
Il cammino può diventare un punto di riferimento per i pellegrini provenienti dal centro Europa perché riduce in modo significativo il tragitto dalla Svizzera e dalla Germania verso Pavia, dove si conclude la Via Francisca per poi connettersi con la Via Francigena che porta a Roma; la Francisca permette inoltre di raggiungere Arles e da lì il Cammino di Santiago de Compostela.

 

PARTNER DEL PROGETTO
Multimedia news
ITINERARIA
HAGAM
LEPAROLECHESERVONO
EO IPSO
FAI – Fondo Ambiente Italiano
ARCHEOLOGISTICS SNC
MORANDI TOUR
MICHAEL BOLOGNINI

 

SOSTENGONO IL PROGETTO

 

Enti sottoscrittori il Protocollo di Collaborazione della Via Francisca:
Regione Lombardia, Provincia di Varese, Provincia di Pavia, Città Metropolitana di Milano, Camera di Commercio Varese, Comunità Montana del Piambello, Consorzio Est Ticino Villoresi, Parco Campo dei Fiori, Parco Alto Milanese, Parco del Ticino.

 

Comuni di:
Varese, Pavia, Brinzio, Busto Arsizio, Cadegliano Viconago, Cairate, Castellanza, Castelseprio, Castiglione Olona, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Fagnano Olona; Gazzada Schianno, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gornate Olona, Lavena Ponte Tresa, Lonate Ceppino, Marchirolo, Marnate, Morazzone, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Valganna, Albairate, Abbiategrasso, Bernate Ticino, Besate, Boffalora Sopra Ticino, Buscate, Cassinetta di Lucagnano, Cuggiono, Magenta, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Robecco sul Naviglio, Bereguardo, Casorate Primo, Torre d’Isola.